Emission Trading System (ETS)
Il sistema introdotto nel 2005 dall’UE, funziona sul principio “cap-and-trade” per cui viene stabilito un limite massimo sul totale delle emissioni di gas serra consentite. Il “cap-and-trade” chiede alle aziende di limitare, scambiarsi, vendere e comprare le quote di emissione in caso di necessità.
→CAP: si pone un limite massimo sulle emissioni totali di gas serra ammesse dalle aziende partecipanti, principalmente nei settori dell’energia e della produzione industriale. L’obiettivo è ridurre questo limite nel tempo per garantire una diminuzione complessiva delle emissioni di CO₂.
→TRADE: le aziende e gli enti possono scambiarsi quote di carbonio, ossia acquistarle in caso di un eccesso di emissioni o venderle se riescono a ridurre l’accumulo di CO₂ in atmosfera.
Se una parte delle emissioni deve essere compensata, è possibile accedere a un mercato internazionale attraverso piattaforme di compravendita dei crediti.
In Europa gran parte degli acquisti e cessioni vengono gestite attraverso la Piattaforma Posidonia Carbon Credits di nostra proprietà che permette ai vari player del settore di comprare, vendere e scambiarsi i crediti di CO₂.
Il valore di un credito di carbonio varia a seconda del periodo di acquisto e dell’andamento del mercato. Ultimamente i costi sono leggermente più alti, causa l’aumento del prezzo del gas che ha portato le aziende ad utilizzare altre fonti di energia, rinnovabile e fossile. Questo metodo mostra flessibilità e incentiva la riduzione delle emissioni laddove queste siano economicamente più convenienti.